Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /data/sites/web/studiobortolettoepartnersit/subsites/studiobortolettoepartners.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-migrate-db domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /data/sites/web/studiobortolettoepartnersit/subsites/studiobortolettoepartners.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Banca nazionale (e internazionale) condannata per uso scorretto di un contratto derivato | Bortoletto

Banca nazionale (e internazionale) condannata per uso scorretto di un contratto derivato

Torna al sito
Banca nazionale (e internazionale) condannata per uso scorretto di un contratto derivato
5 luglio 2019
L’ottava Sezione del Tribunale Ordinario di Roma ha recentemente e severamente condannato una grande Banca nazionale (e internazionale) a causa deII’uso scorretto di un contratto derivato.
In un tema delicato e purtroppo frequente si tratta di una sentenza molto importante che merita una riflessione, in primo luogo, sulla stessa essenza del prodotto. II cosiddetto "derivato” é nato come strumento di copertura finanziaria, ma negli anni é diventato quasi esclusivamente un prodotto speculativo che puo avere effetti devastanti suII’investitore. A questo proposito, tutti ricorderanno che la crisi finanziaria (e poi economica) mondiale del 2007 nacque proprio daII’esagerata presenza di questi prodotti nei portafogli delle banche e degli investitori. Da allora nulla sembra essere cambiato e Ie banche continuano ad utilizzarli con grande spregiudicatezza.
Un passaggio molto interessante della sentenza, sul quale ci vogliamo soffermare, é la definizione da parte del Giudice del "derivato” come contratto asimmetrico net quale pesa molto la minore forza conoscitiva di una parte contrattuale rispetto alI’aItra. Vale a dire, la Banca sa sempre bene di che prodotto si tratta e quali rischi comporta, il Cliente é quasi sempre inconsapevole. E qui dobbiamo tornare ad uno dei nostri “cavalli di battaglia”: l’informazione. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: per evitare spiacevoli sorprese e pesanti conseguenze, i contratti bancari vanno compresi e analizzati a fondo! Non aspettiamoci che sia I’lstituto di Credito ad informarci, dobbiamo farlo noi per tutelare i nostri interessi. Tra le altre cose, questa sentenza sanziona anche Ie gravi omissioni informative da parte della Banca e la condanna a pagare al correntista euro 416.311,31.
Controllate e verificate sempre il Vostro rapporto bancario!
Download